RAZIONALE
Il corso sul trattamento delle arteriopatie femoro-poplitee si propone di fornire una panoramica approfondita sulle attuali opzioni terapeutiche, sia chirurgiche che endovascolari.
L'obiettivo principale è quello di creare un momento di confronto e scambio tra specialisti chirurghi vascolari e radiologi interventisti, favorendo la condivisione di esperienze cliniche e best practices.
Il nome del corso “ AT-TO Primo” nasce da una collaborazione tra le equipe’ di Chirurgia Vascolare delle province di Asti e Torino. “AT-TO” non è solo un acronimo che unisce le iniziali delle due città , ma vuole incarnare un’idea di condivisione di esperienze cliniche nel trattamento dell’arteriopatia femoro poplitea.
La condivisione di aspetti tecnici e delle strategie operative, soprattutto tra professionisti di diverse specialità è fondamentale per il miglioramento delle pratiche cliniche, come è altrettanto importante discutere apertamente anche dei propri fallimenti.
Il programma del corso inizia con un pomeriggio formativo di esercitazioni pratiche ( hands-on) dedicato agli specializzandi e ai neo specialisti di chirurgia vascolare e di radiologia, che avranno l'opportunità di utilizzare simulatori sia per la chirurgia , che per le tecniche endovascolari, migliorando le proprie competenze pratiche.
AT-TO Primo, prevede una sessione iniziale di relazioni dedicate alla rivascolarizzazione chirurgica , seguita da sessioni focalizzate sulle tecniche endovascolari.
Queste sessioni forniranno una panoramica sulle tecniche più frequentemente utilizzate e quelle di recente introduzione.
Il corso si concluderà con un’analisi di casi clinici complicati o falliti , un’opportunità preziosa per discutere apertamente delle criticità e degli errori commessi, ma soprattutto alle possibili soluzioni di bail-out che eventualmente sono state adottate.
Siamo entusiasti di invitarvi a partecipare a questo incontro, che si svolgerà a Torino presso l'ACHotel. Un'occasione imperdibile per approfondire le conoscenze su una delle patologie vascolari più comuni nella nostra pratica quotidiana.

